COLMAR PANTALONI DA SCI BLU
COLMAR PANTALONI DA SCI BLU
COLMAR PANTALONI DA SCI BLU
COLMAR PANTALONI DA SCI BLU
COLMAR PANTALONI DA SCI BLU
COLMAR PANTALONI DA SCI BLU
COLMAR PANTALONI DA SCI BLU
...

COLMAR PANTALONI DA SCI BLU

Size: 50
46
48
50
52
  • Consegna StimataSep 25 - Sep 29

  • Spedizione gratuita: su tutti gli ordini oltre i €150

Descrizione dell'articolo

- Colore: blu
- 100% poliestere
- Pantaloni da sci
- Tessuto elasticizzato e imbottito
- Parzialmente termosaldato e laminato
- Membrana tecnica traspirante e impermeabile.
- Tasche laterali con cerniere impermeabili Cam Lock
- Vita regolabile con passanti 
- Orlo regolabile e protezioni in poliuretano
- Logo Colmar sulla gamba sinistra

- Vestibilità regolare
- Il modello indossa la taglia IT46 ed è alto 185 cm

Spedizione & Reso

Tutti gli ordini saranno preparati a partire dalle 24h successive alla email di conferma.
Saranno processati in un massimo di 3 giorni lavorativi.

Una volta evaso l'ordine, sarà inviata un'email automatica con il numero di tracking.

Guida alle taglie

COME PRENDERE LE PROPRIE MISURE?

SOPRA

Quando si tratta di camicie, giacche e cappotti è molto importante che la vestibilità del capo si adatti perfettamente al corpo.
Per verificare se la tua "solita" taglia è ancora quella giusta per te ti consigliamo di misurare il tuo corpo periodicamente.
Non sai come fare? Sei nel posto giusto! Qui troverai una guida completa su come misurarti.

TIP: Utilizza un nastro di stoffa al posto del classico metro di metallo. Assicurati che questo sia correttamente livellato, né troppo stretto né troppo largo.
Se non diversamente specificato, misurati sulla pelle nuda e non sui vestiti.
Infine, non fidarti della tua memoria - prendi sempre nota delle misure!

Collo

Mentre sei in piedi, posiziona il metro attorno al collo.
Rilassati, non sollevare il collo e non spingere il mento verso il basso.
Il metro deve poggiare leggermente sulla pelle, non stringerla.
Tieni un dito sotto il metro per garantire un po' di spazio.

Lunghezza

Prendi una camicia che si adatta bene al tuo corpo.
Metti la prima estremità del metro alla base della parte posteriore del collo
e misura lungo la schiena fino al punto in cui la camicia finisce.
In alternativa, indossa una camicia e chiedi a qualcuno di misurarti.

Vita

Circonda la vita in corrispondenza del tuo girovita naturale, che si trova sopra l'ombelico.
Tip: piegandoti di lato si formerà una piega - quello è il tuo punto vita naturale.
Nessuno ti sta giudicando - non tirare in dentro la pancia o otterrai una misura falsa!

Petto

Misura la circonferenza del petto mettendo un'estremità del metro nella parte centrale del busto.
Poi avvolgilo sotto le ascelle, intorno alle scapole e di nuovo verso la parte anteriore.
Assicurati di mantenere sempre il metro parallelo al pavimento.

Spalle

Prima di tutto, fatti aiutare! Se nessuno ti può aiutare, prendi le misure su una camicia.
Mentre sei in piedi con le spalle rilassate, il tuo partner dovrebbe individuare i
due punti posti all'estremità delle tue spalle che corrispondo alla parte più ossea.
Tip: le cuciture delle spalle sul retro della camicia coincidono con questi due punti!
Posizionate il metro su uno dei due punti e stendetelo fino al punto opposto.
Il metro deve attraversare la parte più ampia delle spalle, circa 4 cm sotto la scollatura.

Lunghezza manica

Dato che è molto difficile prendere questa misura da solo,
assicurati di avere qualcuno che lo faccia al posto tuo.
Metti una mano in vita in modo da avere il gomito piegato a 90 gradi.
Partendo dalla schiena, posizionate il metro nella metà precisa del collo
e misurate lungo la spalla, l'avambraccio fino ad arrivare al polso.
Nessun amico o familiare in giro? Puoi sempre prendere le misure su una camicia!

Giromanica

Sì, anche in questo caso avrai bisogno di aiuto esterno!
Mentre sei in piedi, stendi un braccio tenendolo parallelo al pavimento.
Allineate il metro con il centro della spalla e fermatelo con l'indice.
Poi avvolgete il metro passando sotto l'ascella fino al punto di partenza.
Tieni presente che il metro deve essere ben appoggiato sul tuo corpo.
Da solo? Prendi una camicia e stendila a faccia in su su una superficie piana.
Misura dalla parte superiore della cucitura fino all'intersezione tra la manica e l'ascella.
Gira la camicia, segui lo stesso procedimento, e quindi somma le due misure.

SOTTO

Quando si tratta di pantaloni, la vestibilità è tutto.
Anche un cm può fare la differenza tra un paio che indossi sempre e uno che vive nell'armadio, causando dolore ogni volta che lo si guarda.
Come rimediare? Prima di effettuare un acquisto devi sempre accertati che le misure di quel prodotto coincidano con le tue.
Ricorda: se sei in dubbio, è sempre meglio optare per una taglia in più!
Se non conosci le tue misure, segui queste istruzioni e non dovrai mai più soffrire in pantaloni stretti.

Lunghezza

Mentre non indossi pantaloni, munisciti di metro e mettiti in piedi.
Partendo dalla vita, misura lungo il lato del tuo corpo fino al punto
in cui vuoi che finiscano i pantaloni quando sono orlati. Tutto qui!

Vita

Per una misura più accurata, posa i pantaloni a faccia in giù sul pavimento.
Distendi i pantaloni il più possibile in modo da evitare pieghe.
Partendo da un'estremità della vita, misura fino a quella opposta.
Duplica il numero per ottenere la misura corretta del girovita.

Cavallo

Scegli un paio di pantaloni che ti vanno bene - niente cavallo basso o pantaloni stretti.
Abbottona i pantaloni e stendili in modo che non ci siano grinze o pieghe.
Usa il metro per misurare dalla parte superiore della cintura fino alla cucitura del cavallo.
Questo è il punto in cui la gamba curva attraverso la cucitura verticale del cavallo.
Capovolgi il pantalone e misura dal cavallo fino alla parte superiore della vita.
Somma i due numeri e otterrai la lunghezza del cavallo!

Anche

Per assicurarti che il metro rimanga sempre teso, posizionati di fronte ad uno specchio.
Partendo da un'anca, avvolgi il metro passando lungo la schiena,
l'altra anca per poi tornare al punto di partenza.
Assicurati che il metro passi sopra le tue natiche.

Cucitura interna

Questa misura indica la distanza tra la parte interna della coscia e la parte inferiore della caviglia.
Mentre indossi un paio di pantaloni, chiedi a un amico di prendere la misura tra il cavallo e l'orlo.
Anche in questo caso, puoi prendere la misura da solo direttamente sui pantaloni.

Coscia

Mentre non indossi i pantaloni, avvolgi il metro intorno alla coscia.
Assicurati di misurare la circonferenza nella parte più piena.
Non barare abbassando il metro di qualche centimetro e non stringerlo troppo!

Orlo

Posiziona il metro intorno alla caviglia con entrambe le estremità che si uniscono davanti.
Assicurati che il metro sia livellato e non sia né troppo stretto né troppo allentato.

SCARPE

E' probabile che tu conosca il tuo numero di scarpe, o almeno credi di conoscerlo.
Quello che non sai è che il tuo piede può cambiare nel tempo. Sì, anche se hai già superato l'adolescenza.
Siamo tutti d'accordo che non c'è niente di peggio che indossare scarpe strette?

Lunghezza

Mettiti in piedi su un pavimento piano e con la parte posteriore dei talloni contro un muro.
Quindi metti un righello piatto sul pavimento lungo la parte interna del piede e posiziona
un oggetto con un angolo dritto parallelo alle dita e a contatto con il dito più lungo.
Misura la distanza tra il tallone e il punto in cui il righello interseca l'oggetto.
Questa misura indica la lunghezza del tuo piede.

CAPPELLI E BERRETTI

Nonostante cappelli e berretti abbiano generalmente una taglia unica, le teste possono avere diverse forme e dimensioni.
Per evitare di fare acquisti errati, misura la circonferenza della tua testa per sapere che taglia hai.

Circonferenza

Posiziona il metro 2,5 cm sopra le orecchie e circa 7,5 cm sopra le sopracciglia.
Avvolgi il metro intorno alla testa e fermalo al centro dell'osso occipitale.
Metti il dito sul punto in cui il metro si interseca e rimuovi il tutto.
Questa è la circonferenza della testa!

OCCHIALI

L'acquisto di occhiali online è un territorio inesplorato per molti, ma non c'è bisogno di preoccuparsi!
La maggior parte degli occhiali ha le misure incise lungo le aste o dietro il ponte.
In ordine, i numeri incisi indicano: larghezza della lente, ponte, aste e altezza della lente. Vediamo di ottenere ulteriori informazioni:

1. Larghezza lente: Indica il diametro orizzontale di una lente; 2. Ponte: E' la parte che attraversa il ponte del tuo naso; 3. Aste: Sono collegate alle estremità delle lenti e si estendono fino a dietro le orecchie; 4. Altezza lente: È l'altezza della lente che si misura dalla punta alla base dell'apertura della lente.